Profilo aziendale
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane realizza opere e servizi nel trasporto ferroviario nellambito di un grande progetto di mobilità e logistica. Negli ultimi anni ha realizzato una rivoluzione tecnologica per aumentare la sicurezza del trasporto su rotaia, dotando tutta la rete e i treni delle tecnologie più moderne al mondo. Inoltre, con il nuovo sistema Alta Velocità/Alta Capacità si sono accorciate le distanze ed è stato dato un forte impulso alla crescita del Paese.
Visione e strategia di sostenibilità
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane gioca un ruolo chiave nel supportare il Paese in una delle sfide fondamentali per la crescita: la sfida verso la Sostenibilità.
Le ferrovie hanno sempre accompagnato lo sviluppo dellItalia: allinizio del secolo scorso contribuendo alla costruzione dellidentità nazionale con la creazione di una rete unificata, nel secondo dopoguerra supportando la fase di ricostruzione civile e industriale con la modernizzazione della rete ferroviaria, fino a giungere ai tempi recenti in cui la realizzazione dellalta velocità rappresenta un importante fattore di crescita e competitività del sistema Paese.
Il principale contributo del Gruppo alla realizzazione di un modello di sviluppo sostenibile consiste nelloffrire al Paese un efficiente sistema di trasporto ferroviario, in grado di realizzare il necessario riequilibrio modale dalla gomma e dallaereo verso la ferrovia, modalità che gode di un primato naturale di sostenibilità.
La sostenibilità dei nostri servizi di trasporto da un lato si fonda su positive caratteristiche intrinseche della ferrovia, dallaltro sul forte impegno del Gruppo per il continuo miglioramento dei propri processi industriali e la progettazione di infrastrutture sempre più sostenibili, in termini di sicurezza, consumo di suolo, materie prime, energia ed emissioni di CO2.
Il soddisfacimento della crescente domanda di trasporto non potrà avvenire con il semplice adeguamento dellofferta di servizi secondo lassetto attuale, ma è necessario ripensare il sistema secondo un modello capace di conciliare i bisogni economici e sociali legati alla mobilità con obiettivi altrettanto importanti, come il controllo degli impatti ambientali, la diminuzione dei livelli dinquinamento, laumento della sicurezza.
Questo significa realizzare un sistema integrato che abbia la capacità di soddisfare le esigenze della società di spostarsi, comunicare, commerciare e interagire liberamente senza compromettere altri valori sociali e ambientali, oggi come in futuro (definizione del World Business Council for Sustainable Development).
In particolare, il completamento degli oltre 1.000 km di rete Alta Velocità tra Torino e Salerno, la più grande opera infrastrutturale degli ultimi cinquantanni, sta cambiando le abitudini di viaggio degli italiani, come evidenziato dalla quota di mercato del treno tra Roma e Milano, passata dal 38% del 2008 al 50% nel 2010.
Questo primo esempio di riequilibrio modale a favore del trasporto su ferro evidenzia già importanti effetti positivi per il Sistema Paese in termini di incidentalità, consumi energetici ed emissioni di CO2.
È anche aumentata la qualità dei servizi sia in termini di qualità erogata (misurata dal raggiungimento degli obiettivi definiti nella Carta dei Servizi 2010 per la Media e Lunga Percorrenza), sia in termini di qualità percepita (misurata con periodiche rilevazioni di customer satisfaction).
Nella convinzione che la prospettiva di crescita di lungo termine sia correlata allaffermazione dei valori di responsabilità dimpresa, il Gruppo si è dotato di tutti gli strumenti per dare consistenza a tali scelte: il Codice Etico, le Politiche Sociali, la Politica Ambientale, il Rapporto di Sostenibilità e i Sistemi di Gestione per la Sicurezza, lAmbiente e la Qualità.
A testimonianza dellattenzione sempre maggiore allambiente, il Gruppo ha inoltre avviato un importante progetto per la realizzazione di un modello integrato di gestione ambientale al fine di garantire consistenza e uniformità tra le Società Operative.
Sul fronte della solidarietà sociale il Gruppo svolge numerose azioni mirate a:
– garantire a tutti laccessibilità ai treni, incluse le persone con mobilità ridotta, quelle con disabilità e gli anziani;
– garantire la sicurezza e il decoro delle stazioni ferroviarie che, soprattutto nelle grandi città, diventano spesso luogo di rifugio di persone con disagio sociale;
– promuovere iniziative di inserimento sociale delle persone bisognose in sinergia con gli enti locali e lassociazionismo;
– contribuire alla valorizzazione del patrimonio immobiliare, in unottica di solidarietà e attenzione allambiente e in intesa con altre imprese socialmente responsabili;
– sensibilizzare il personale ferroviario sulle tematiche sociali;
– rafforzare la collaborazione con le imprese ferroviarie europee, attraverso lo scambio continuo di esperienze e di buone pratiche in campo sociale;
– partecipare a progetti europei inseriti nelle linee della European Strategy 2020 per la lotta alla povertà e per linclusione sociale
– studiare i fenomeni sociali.
I principali progetti di CSR
Frecciarosa
Ferrovie dello Stato Italiane ha promosso una campagna di informazione e sensibilizzazione sui temi della salute, dei diritti e della sicurezza delle donne, con consulenze gratuite a bordo di alcuni treni AV, distribuzione di materiali informativi, approfondimenti e interviste sulla web radio di FS.
Solidarietà in stazione: gli Help Center
Ferrovie dello Stato Italiane, dintesa con i Comuni e il Terzo settore, ha realizzato un grande progetto di solidarietà presso le principali stazioni italiane, gli Help Center , per affrontare il disagio delle persone in difficoltà o senza fissa dimora: si tratta di sportelli di ascolto e di prima assistenza in grado di orientare le persone disagiate verso percorsi di recupero sociale in centri specializzati, comunità terapeutiche e cooperative sociali di lavoro. Insieme agli Help Center sono stati creati anche centri di accoglienza notturni e diurni, mense e centri di assistenza medica. Tutti questi Centri, gestiti dallassociazionismo, sono ubicati in immobili ferroviari concessi in comodato duso gratuito.
Treno Verde
Il Treno Verde 2011, realizzato con la partecipazione del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la collaborazione di ANCI e con il contributo di Telecom Italia, ha fornito anche questanno numerose informazioni sulla mobilità sostenibile, lenergia rinnovabile, il risparmio energetico e la corretta gestione dei rifiuti.
Partito da Roma, il Treno Verde si è diretto a Siracusa, Reggio Calabria e Bari, risalendo poi la penisola attraverso Salerno, Pisa, Genova, Brescia, Vicenza e Rimini. Per ogni tappa ha analizzato la qualità dellaria e i livelli di rumore attraverso le rilevazioni condotte dallIstituto sperimentale di Rete Ferroviaria Italiana.
Impronta Climatica
LImpronta Climatica è uninnovativa metodologia di calcolo messa a punto da Italferr (la società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) che consente la valutazione delle emissioni di gas a effetto serra prodotte nelle attività di progettazione e costruzione delle infrastrutture ferroviarie.
Con linnovativo sistema i progettisti hanno la possibilità di valutare i quantitativi di gas a effetto serra che potranno essere evitati e quelli che, per effetto delle scelte ambientali più corrette, potranno essere ridotti o mitigati durante la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie e anche nel corso delle attività di progettazione.
Questa metodologia di calcolo ha ottenuto, da SGS nel 2010, la certificazione ISO 14064 e nel 2011, ad Abu Dhabi, il prestigioso premio Special Merit Award for Commitment to the Environment.