“I trenta detenuti a Rebibbia che riparano le buche di Roma” – Corriere della Sera – 30 gennaio 2019
Via ai lavori nelle strade della Capitale. Con i detenuti anche i tutor di Autostrade per l’Italia e le guardie penitenziarie.
Via ai lavori nelle strade della Capitale. Con i detenuti anche i tutor di Autostrade per l’Italia e le guardie penitenziarie.
In questa occasione i partecipanti avranno la possibilità di apprezzare di persona la validità delle tecniche di negoziazione, una forma di comunicazione strategica ad alto impatto emotivo che ha essenzialmente a che fare con l’interazione umana.
Primo appuntamento dell’Agenda Cultit per discutere di turismo con Domenico De Masi, autore della ricerca “L’era dell’erranza. Il turismo del prossimo decennio”.
Il Concerto è una rivisitazione in chiave armonica-jazzistica delle melodie di Giuseppe Verdi, creata e interpretata da Cinzia Tedesco, affiancata da un quartetto di jazzisti d’eccezione e dalla prestigiosa Orchestra Sinfonica d’Abruzzo con 30 archi, diretta dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli.
Terzo appuntamento della stagione 2018/2019 del format teatrale Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevole o innocente? ideato e curato da Elisa Greco, Socio Anima. Al centro del dibattimento processuale ci sarà la figura di Eva Duarte Peron.
Un progetto formativo e di mentorship di Global Thinking Foundation in collaborazione con ASSIOM FOREX
Allarme cyberspionaggio. È questa la nuova emergenza che imprese e amministrazioni pubbliche e private si trovano a dovere fronteggiare e gestire insieme a truffe e manipolazione dell’opinione pubblica.
Trust, fiducia. Nell’economia digitale, nel mondo globalizzato e interconnesso attuale, è un fattore critico di competitività e non un elemento marginale. E non a caso è stato uno dei principali temi di discussione anche al recente World economic forum (Wef) di Davos.
Per il quinto anno consecutivo il Gruppo FS Italiane è al primo posto nella classifica delle aziende più ambite dai giovani laureati.
L’impatto della circular economy è paragonabile all’avvento del mercato unico europeo, ma affinché possa esprimere il proprio potenziale occorrono maggiori risorse