Certificazione Parità di genere: sul sito di Unioncamere l’Avviso per la creazione di un elenco di esperti – 7 agosto 2023

i arricchisce di un nuovo tassello il percorso avviato nel 2022 che vede il sistema camerale in prima linea, a seguito dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento per le pari opportunità, per supportare le imprese nell’intraprendere il percorso volontario che porta alla certificazione della parità di genere prevista dal PNRR a valere sulle risorse del Next Generation EU.

“Purpose to Impact – Evoluzione e professioni della sostenibilità” – 14 settembre 2023 – dalle 17:00 alle 19:00

Il 14 settembre, dalle 17:00 alle 19:00, al Milano Luiss Hub si terrà “Purpose to Impact – Evoluzione e professioni della sostenibilità”. In un contesto in cui sempre di più impatto e sostenibilità sono integrati con la pianificazione strategica delle organizzazioni, l’evento promuove una riflessione che muove da due prospettive fra loro integrate.

“Una rivoluzione in atto: la versione finale degli standard europei per il reporting di sostenibilità e il lavoro attuale e prospettico dell’EFRAG” – 26 settembre 2023 –  ore 11:30-13:15 – online

Il 31 luglio 2023 la Commissione europea ha pubblicato il molto atteso “Delegated Act”, ovvero il Regolamento delegato che introduce per la prima volta nel territorio dell’Unione Europea un set di standard obbligatori per la rendicontazione di sostenibilità – gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) – che complementa e sostanzia dal punto di vista tecnico-reportistico la Direttiva CSRD dello scorso dicembre. Diventa pertanto cruciale che gli operatori del nostro Paese inizino a prendere confidenza con questi nuovi standard che produrranno una forte discontinuità nelle pratiche di reporting e di business delle aziende italiane.

MPW for FUTURE – 13 Settembre 2023 – 18:30 – 19:30 – Casa delle Tecnologie Emergenti – Piazzale della Stazione Tiburtina

“Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non annoia mai”. Lo scriveva Oriana Fallaci, ed è una verità che continua a vivere nell’esperienza quotidiana di ogni società. Proiettare questa sfida nel futuro è quello che si proverà a fare
nell’ambito dell’appuntamento con il Talk di MPW, Women For Future, che sarà eccezionalmente dal vivo, nell’ambito degli appuntamenti della Rome Future Week 2023.

“Verso il Benessere organizzativo: empowerment femminile e cultura manageriale” – 19 settembre 2023 -re 10.30 l- evento di avvicinamento al Premio Minerva 2023

L’evento, organizzato in sinergia con Federmanager Roma, è stato pensato come momento di confronto e di riflessione con le aziende sui temi del Benessere organizzativo in impresa e dell’Empowerment femminile, al fine di mettere a fuoco l’importanza di una cultura manageriale volta all’adozione e all’attuazione di politiche, strategie e pratiche che valorizzino e rafforzino la presenza delle donne nelle imprese e nella società.

“Non c’è più tempo” – Il punto di Lella Golfo

Lo scorso venerdì sono stata alla presentazione dell’ultimo Rapporto annuale dell’Istat: tanti dati e altrettanti elementi di riflessione. È un’analisi che già nelle sue intenzioni adotta una prospettiva di medio-lungo periodo, raccontando le trasformazioni demografiche, sociali, economiche e ambientali che hanno caratterizzato il nostro Paese negli ultimi anni. E lo fa per fornire gli strumenti necessari non solo per misurarsi con la complessità del presente ma per garantire l’avvio di una fase di sviluppo più equilibrato, sostenibile e inclusivo. Detto questo, a colpirmi sono stati i dati relativi alla struttura demografica ma anche sociale su cui ci stiamo avvitando e ovviamente al ruolo della componente femminile.

“La prospettiva civile dell’impatto sociale” – a cura di Luca De Benedictis, Serena Miccolis, Paolo Venturi e Stefano Zamagni

Il paper intende condividere alcune riflessioni ed apprendimenti sull’utilizzo dello strumento della valutazione di impatto sociale (VIS) all’interno dei processi di generazione del valore, con l’obiettivo di alimentare il dibattito circa il senso e l’impiego della VIS, scongiurando possibili rischi di strumentalizzazione, e conseguente distorsione, di questa pratica. Il rischio sempre più evidente consiste infatti nella creazione di un universo indistinto di pratiche che non differenziano tra la misurazione dell’efficienza e la valutazione dell’efficacia di un intervento; così utilizzata la VIS può abilitare logiche di attribuzione di merito competitivo-efficientiste, invece di contribuire alla massimizzazione della capacità degli ecosistemi territoriali di trasformare i propri contesti di riferimento