Auguri di Buone Feste da Anima
Vi auguriamo un sereno Natale e un felice 2025. Gli uffici Anima rimarranno chiusi dal 21 dicembre e riapriranno il 7 gennaio 2025.
Vi auguriamo un sereno Natale e un felice 2025. Gli uffici Anima rimarranno chiusi dal 21 dicembre e riapriranno il 7 gennaio 2025.
Intrappolati nella sindrome italiana. Se a prima vista il 2024 potrebbe essere ricordato come l’anno dei record (il record degli occupati e del turismo estero, ma anche il record della denatalità, del debito pubblico e dell’astensionismo elettorale), un’analisi approfondita ci consegna una immagine più aderente alla reale situazione sociale del Paese. La sindrome italiana è la continuità nella medietà, in cui restiamo intrappolati. Il Paese si muove intorno a una linea di galleggiamento, senza incorrere in capitomboli rovinosi nelle fasi recessive e senza compiere scalate eroiche nei cicli positivi.
DetailsAl Cnel la presentazione del Rapporto sulla sostenibilità di Regioni, Province e Città: politiche climatiche, rigenerazione urbana e supporto alle aree interne per ridurre i divari. Ma servono coordinamento interistituzionale e più capacità di spesa.
DetailsA Milano, a Palazzo Mezzanotte, si è svolta la Cerimonia di Premiazione delle aziende e organizzazioni vincitrici della 60esima edizione del Premio, con i riconoscimenti assegnati da FERPI con Borsa Italiana e Università Bocconi.
La Presidente di Anima, Sabrina Florio, Anima fa parte della Giuria dell’Oscar.
Presentazione del nuovo libro sulla storia della Compagnia Xe: Una danza di poesia. La ricerca di Julie Ann Anzilotti con la Compagnia Xe a cura di Antonio Calbi e a seguire spettacolo “Give peace a chance-now!” in collaborazione con Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Milano. Julie Ann Anzilotti e la Compagnia Xe hanno vinto il Premio Anima 2023 per la categoria Teatro.
Detailsl Working Paper presenta i risultati di ricerca, relativi al Centro Italia, sulle più recenti attività di formazione realizzate dalle università pubbliche e private italiane in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e responsabilità sociale di impresa. L’indagine si è focalizzata su tutta l’offerta formativa: corsi di laurea triennale e magistrale, dottorati di ricerca, master di primo e secondo livello, master executive, corsi di perfezionamento e di alta formazione concernenti l’anno accademico 2023-24.
DetailsOgni giorno aggiornamenti di ASviS sulla 29esima Conferenza delle parti sul cambiamento climatico a Baku, dall’11 al 22 novembre
Una sezione con cronache quotidiane, in diretta dalla Cop 29, a cura di Ecco think tank, e altri approfondimenti per fare il punto sui lavori del vertice internazionale e capirne più a fondo gli sviluppi.
DetailsDurante le Settimane SRI sono state presentate cinque nuove ricerche del Forum. La rassegna si è aperta con la presentazione dei risultati dell’indagine Finanziare la transizione sostenibile delle PMI: aziende e operatori finanziari a confronto e si è conclusa con due giornate dedicate agli studi sugli investitori istituzionali.
DetailsSegnaliamo l’articolo “Parità di genere e sostenibilità: straordinari impulsi trasformativi e driver di crescita” a firma di Sabrina Florio, Presidente di Anima, nella rivista trimestrale Parlamento Magazine, n. 3 Anno 1 – numero speciale, dedicata al tema “Sostenibilità 2030. Il futuro che costruiamo oggi”.
DetailsLa relazione di Giovannini: le crisi internazionali e i ritardi italiani. Il Green deal e il nodo delle risorse. Lo sguardo di Letta sul mercato unico. Le richieste delle parti sociali sulla transizione. Il dibattito intorno al documento.
Details